Cheap-Cheap.net – Come risparmiare in allegria

  • About
  • Cookie Declaration
  • Guadagna online!

Archivi Tag: economico

Megabus: il mio viaggio low cost.

Pubblicato su Settembre 20, 2015 di NuraCheapCheap Pubblicato in Risparmio in viaggio .

Viaggiare veramente low cost sembrava molto difficile in Italia, finché non è arrivato Megabus!

Megabus arriva in Italia!

Megabus, cos’è?

Megabus è un servizio di trasporto su ruote celeberrimo già in UK, USA, Canada e vari paesi europei (Irlanda, Spagna, Francia, Belgio, Olanda, Lussemburgo, Germania) che dal 24 giugno 2015 è arrivato in Italia, sgommando con gran fragore nelle vite di chi, come studenti, stranieri o grandi famiglie, abbia bisogno di risparmiare davvero senza preoccuparsi dei tempi di percorrenza.

In Italia il servizio vanta 23 autobus con 87 posti ciascuno, tutti a due piani, e collega 13 città nelle seguenti tratte:

  • Napoli-Roma-Firenze-Bologna-Milano-Torino / Torino-Milano-Bologna-Firenze-Roma-Napoli
  • Napoli-Roma-Firenze-Padova-Venezia / Venezia-Padova-Firenze-Roma-Napoli
  • Torino-Milano-Verona-Padova-Venezia / Venezia-Padova-Verona-Milano-Torino
  • Roma-Siena-Sarzana-Genova-Torino / Torino-Genova-Sarzana-Siena-Roma
  • Roma-Pisa-Genova-Milano/Milano-Genova-Pisa-Roma
  • Napoli-Roma-Firenze-Bologna-Milano / Milano-Bologna-Firenze-Roma-Napoli

Ogni Megabus prevede toilette, wi-fi gratuito, prese elettriche e aria condizionata, più soste varie durante il viaggio.

Sembra più comodo di un qualsiasi Intercity Salerno-Venezia con intere famiglie di emigrati italiani che portano con loro non solo il cane, ma anche il tavolino da picnic, vero?
Lo è, fidati che lo è!

[contentcards url=”https://instagram.com/p/7vGJPnt0C_/?taken-by=garofanorossoeparole” target=”_blank”]

Io e due mie amiche dovevamo effettuare un viaggio Roma-Firenze la settimana scorsa, per cui armate della più estrema volontà di risparmiare, ci siamo imbattute sul sito di Megabus: un sito semplice, molto intuitivo (forse un po’ lentino) e di facile utilizzo. I prezzi sono esattamente come promettono le decine di pubblicità che si vedono sul web: si parte da 1€ e si arriva anche a 30€ (prezzo massimo che ho visto, ma si noti bene che ho controllato un viaggio tra poche ore sulla tratta Roma-Milano, la più frequentata).
Il nostro biglietto è costato 3€ a testa, più 0,50 centesimi sulla prenotazione, con orario 15:00 – 19.15 PM.
Analizzerò adesso tutti i servizi offerti e altri aspetti complessivi.

Voti a Megabus e i suoi servizi.

Puntualità: 10/10
Il nostro orario, lo ripeto, era 15:00 – 19.15 sulla carta. Nella realtà dei fatti siamo partiti alle 15:01 e arrivati alle 19:05, sì, con ben 10 minuti d’anticipo, inclusa una pausa di 30 minuti poco fuori Roma.
Direi… sublime!

Comodità: 8/10
Purtroppo, o per fortuna, sono parecchio al di sopra della media nazionale in quanto ad altezza e sicuramente l’autobus non è studiato per ospitare persone alte più di 1.80.
Con le mie amiche abbiamo deciso di viaggiare al piano superiore e ho notato, appena salite le scale, che non ci entravo.
Loro ovviamente non hanno avuto lo stesso problema, che sarebbe risolvibile viaggiando al piano inferiore (che comunque mi costringeva a stare con la testa inclinata) o rimanendo seduti 😉
Ad ogni modo non ho riscontrato altri problemi: i sedili sono comodi e ben distanziati tra loro, peccato che sulla nostra vettura alcuni erano rotti e quindi era impossibile alzarli o reclinarli.

Megabus vs Persone alte.

Toilettes: 5/10
Purtroppo, proprio lì dove avrei voluto dare un bel punteggio, mi trovo costretta a dare nemmeno la sufficienza.
Il bagno è minuscolo; permette esclusivamente di stare in piedi o seduti, per chi supera 1.70 di altezza invece è anche complicato stare eretti all’interno dell’abitacolo, ma c’è tutto l’essenziale.
Mi sono affacciata solamente, ma una delle mie due amiche l’ha utilizzato e purtroppo non è riuscita a tirare l’acqua a causa dello scarico guasto (e prima di lei un’altra persona l’aveva utilizzato), il quale però a termine del viaggio funzionava di nuovo.
Spero vivamente che fosse solo un caso e che di norma i bagni siano agibili e funzionanti sempre!

Wi-fi e accessori: 7/10
L’aria condizionata funzionava, regolata alla temperatura giusta.
Le prese della corrente sono posizionate sotto i sedili, a metà tra i due: possiamo trovare due prese USB, due prese Schuko (quelle tonde, per intenderci) e tutte e quattro funzionavano.
Wi-fi: una delusione! Ero super mega felice del wi-fi e invece ho dovuto ricredermi.
Sono riuscita a collegarmi, c’era la massima potenza ma… non andava. Hai presente quel momento orrendo in cui la linea c’è, ma non va? Ecco. Così è stato per me.
Anche in questo caso spero che sia stata una casualità. Peccato.

Altre note positive sono i tavolini al piano inferiore, di cui ci siamo accorte solo una volta scese a Firenze, la possibilità di portare gratuitamente una valigia “di dimensioni ragionevoli” (ovvero max. 20 kg + bagaglio a mano) e le pause in autogrill, che sicuramente sono una manna dal cielo per chi effettua tratte molto lunghe.

 

Il mio giudizio complessivo è 7/10, che supera di gran lunga il mio giudizio per Trenitalia e Italo Treno nelle loro brutte giornate.
I lunghi tempi di percorrenza non sono un problema, se riesci a pagare il viaggio 1,50€ o anche 5€, a parer mio: trovo dunque che Megabus sia un valido aiuto per risparmiare nei viaggi, soprattutto permette anche a chi ha poche possibilità di vedere alcune delle nostre bellissime città con pochissimi euro.
Sicuramente lo riutilizzerò.

 

Tu lo hai mai utilizzato? Come ti sei trovato?
Fammelo sapere nei commenti o sulla pagina Facebook!

A presto!

(Il marchio Megabus appartiene a Stagecoach Group PLC  ed è utilizzato esclusivamente per identificare il vettore utilizzato.
Questa è la mia opinione personale e non ricevo alcun compenso dall’azienda citata.)
Tag: allegria, cheap, come risparmiare, economico, low cost, megabus, metodi per risparmiare, no sprechi, risparmiare in viaggio, risparmio, viaggio, viaggio low cost .

Come imparare a gestire le proprie spese per poter risparmiare.

Pubblicato su Agosto 23, 2015 di NuraCheapCheap Pubblicato in Metodi per risparmiare .

Poter risparmiare mensilmente una piccola somma di denaro è per molti un obiettivo quasi irraggiungibile, “mettere da parte” è ormai una cosa che pochi possono fare, mentre i molti sono costretti a vedere a fine mese tutte le entrate azzerate.
L’obiettivo di questo blog è proprio quello, invece, di risparmiare. Continuate a seguirci anche sulla pagina Facebook per piccoli tips quotidiani! Proseguite la lettura per imparare a gestire le spese per risparmiare.

Salvadanaio risparmio

credits

 

 

Per risparmiare è fondamentale capire dove vanno a finire i nostri soldi ogni mese, in modo da poter individuare dove ci sono degli sprechi o comunque dove si può ridurre un altro pochino la spesa, in modo da avere a fine mese anche un euro in più (che non è molto, ma meglio di zero!): è indispensabile quindi saper amministrare le nostre entrate, ma soprattutto l’infinità di spese o uscite che riducono puntualmente il nostro saldo a zero.
Come si fa, dunque, a gestire le spese? Continuate a leggere!

Per chi è completamente all’oscuro di come si gestisca una somma di denaro e soprattutto come si possa farsela bastare per un mese (ipotizziamo, quindi, di percepire mensilmente 600 €, utilizzeremo questa cifra per tutto l’articolo) possono essere utili i primi due metodi per risparmiare dei tre che verranno descritti: quelli 1/3 e 1/5.

NB: è essenziale capire cosa sono le spese ricorrenti. Dovete pagare un affitto? Un mutuo? State ancora pagando l’auto e ne avrete per qualche anno? Un abbonamento del treno o dell’autobus? Se hanno sempre lo stesso importo, sono delle spese ricorrenti o fisse.

Metodo 1/3 e 1/5:
nella teoria questi metodi si applicano dividendo in 3 o 5 parti uguali la nostra entrata, che da ora in poi chiameremo anche stipendio (giusto per capirci meglio!), tenendo conto delle nostre spese ricorrenti e soprattutto destinando almeno una delle 3 o 5 parti alla categoria “risparmio”, quindi se volessimo utilizzare il metodo 1/3 ben 200 € vanno nella categoria risparmio, in un bel salvadanaio o in un libretto risparmio.
Vediamo come abbiamo fatto con un esempio:

600:3=200
200 = risparmio
200 = spese fisse
200 = spesa di casa (in cui includiamo cibo e utenze) 

Sappiamo bene però che una persona può trovarsi in difficoltà, soprattutto se deve pagare un affitto o un mutuo, a mettere da parte un terzo della propria entrata mensile, anzi, appare subito impossibile.
Per cui se qualcuno di voi volesse adottare inizialmente uno di questi due metodi per gestire le proprie spese può decidere fin da subito quanto destinare al risparmio (possono essere 10, 50, 100 €) e suddividere il rimanente per due, tenendo conto delle spese fisse (a meno che non vogliate finire a vivere sotto un ponte): avremo quindi 600-50= 550 €, da suddividere in due (quindi 225).
Per farla più semplice possiamo anche sottrarre ulteriormente la nostra spesa fissa (supponiamo di abitare in affitto a 350 € tutto incluso – gas, luce, acqua, condominio) a ciò che ci rimane una volta messo da parte ciò che vogliamo risparmiare.
Ripetiamo di nuovo con un esempio pratico:

600-50= 550
550:2 = 225 (da suddividere poi tra spese ricorrenti e spese di casa)
oppure
ipotizzando di pagare mensilmente 350 € di affitto+utenze
550-350=200
Avremo quindi
50 = risparmio
350 = spese fisse (in cui abbiamo incluso anche le utenze)
200 = spese di casa e sfizi

 

Fino a qui ci siete? Ora inizia la parte difficile… ma non per oggi!
Nel prossimo articolo vi spiegherò il terzo metodo per gestire le spese, quello che ho adottato anche io, che continuo a portare avanti e che saranno la base per tutto quello che imparerete sul blog.

A presto, 
Cheap! 

1 Commento .
Tag: allegria, cheap, come risparmiare, coupon, diy, economico, gestire spese, metodi, metodi per risparmiare, risparmio, risparmio internet, risparmio spesa, sconti .

Cheap cheap, blog per il risparmio

Pubblicato su Agosto 16, 2015 di NuraCheapCheap Pubblicato in Uncategorized .

Ciao, se sei arrivato in questo blog vuol dire che hai cercato termini come “risparmiare”, “blog risparmio” o  “come risparmiare”, cosa che ho fatto per molto tempo anche io, ma con lunghissime ricerche e scarsi risultati.
Questo blog intende parlare di risparmio sia come abitudine da portare avanti tutti i giorni, sia in senso pratico, con tecniche e strumenti utili a creare un piccolo gruzzoletto (di pochi euro o anche di più) a fine mese, per poterlo usare come più ci piace.

Il mio obiettivo è quello di fornirvi una toolbox di piccoli trucchi e accorgimenti per risparmiare in tutte le occasioni:

  • supermercato
  • spese di casa
  • shopping
  • regali
  • piccolo arredamento e decorazioni

 

 

cheap-cheap, l'uccellino del risparmio

 

Purtroppo è un luogo comune che risparmio equivalga a rinuncia, ma questo è senza dubbio ciò che voglio (e vorremmo tutti!) evitare.

Io mi chiamo Nura, vi ringrazio infinitamente per essere stati qui e vi invito ad aiutarmi un pochino, non vi costa niente 😉
Se gli argomenti del mio blog sono di vostro interesse, condividete il blog (attraverso i pulsanti social in alto a destra) ma soprattutto datemi la vostra opinione:
cosa vi interessa maggiormente? quale lato del risparmio vorreste approfondire?

Una piccola anticipazione: nel prossimo articolo parleremo di spese ricorrenti e budget, ovvero vi aiuterò a capire dove sono finiti i vostri soldi… anche questo mese!

1 Commento .
Tag: cheap, come risparmiare, coupon, diy, economico, offerte, regali economici, risparmio, risparmio internet, risparmio spesa, saldi, sconti .

Cerca

Articoli recenti

  • Guadagnare con i sondaggi online!
  • GUADAGNARE ONLINE: 3 siti testati da noi!
  • SALDI: 10 consigli per risparmiare.
  • Calendari dell’Avvento 2015
  • Sconti e omaggi per il tuo compleanno!

dalla nostra pagina FaceBook

No items

Seguici su Instagram

Instagram
Informativa Cookie

Articoli recenti

  • Guadagnare con i sondaggi online!
  • GUADAGNARE ONLINE: 3 siti testati da noi!
  • SALDI: 10 consigli per risparmiare.
  • Calendari dell’Avvento 2015
  • Sconti e omaggi per il tuo compleanno!

Commenti recenti

  • Come Imparare a gestire le propie spese con i budget - parte seconda su Come imparare a gestire le proprie spese per poter risparmiare.
  • quest bars su Cheap cheap, blog per il risparmio

Archivi

  • Maggio 2016
  • Marzo 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015

CyberChimps WordPress Themes

© Cheap-Cheap.net