Viaggiare veramente low cost sembrava molto difficile in Italia, finché non è arrivato Megabus!
Megabus, cos’è?
Megabus è un servizio di trasporto su ruote celeberrimo già in UK, USA, Canada e vari paesi europei (Irlanda, Spagna, Francia, Belgio, Olanda, Lussemburgo, Germania) che dal 24 giugno 2015 è arrivato in Italia, sgommando con gran fragore nelle vite di chi, come studenti, stranieri o grandi famiglie, abbia bisogno di risparmiare davvero senza preoccuparsi dei tempi di percorrenza.
In Italia il servizio vanta 23 autobus con 87 posti ciascuno, tutti a due piani, e collega 13 città nelle seguenti tratte:
- Napoli-Roma-Firenze-Bologna-Milano-Torino / Torino-Milano-Bologna-Firenze-Roma-Napoli
- Napoli-Roma-Firenze-Padova-Venezia / Venezia-Padova-Firenze-Roma-Napoli
- Torino-Milano-Verona-Padova-Venezia / Venezia-Padova-Verona-Milano-Torino
- Roma-Siena-Sarzana-Genova-Torino / Torino-Genova-Sarzana-Siena-Roma
- Roma-Pisa-Genova-Milano/Milano-Genova-Pisa-Roma
- Napoli-Roma-Firenze-Bologna-Milano / Milano-Bologna-Firenze-Roma-Napoli
Ogni Megabus prevede toilette, wi-fi gratuito, prese elettriche e aria condizionata, più soste varie durante il viaggio.
Sembra più comodo di un qualsiasi Intercity Salerno-Venezia con intere famiglie di emigrati italiani che portano con loro non solo il cane, ma anche il tavolino da picnic, vero?
Lo è, fidati che lo è!
[contentcards url=”https://instagram.com/p/7vGJPnt0C_/?taken-by=garofanorossoeparole” target=”_blank”]
Io e due mie amiche dovevamo effettuare un viaggio Roma-Firenze la settimana scorsa, per cui armate della più estrema volontà di risparmiare, ci siamo imbattute sul sito di Megabus: un sito semplice, molto intuitivo (forse un po’ lentino) e di facile utilizzo. I prezzi sono esattamente come promettono le decine di pubblicità che si vedono sul web: si parte da 1€ e si arriva anche a 30€ (prezzo massimo che ho visto, ma si noti bene che ho controllato un viaggio tra poche ore sulla tratta Roma-Milano, la più frequentata).
Il nostro biglietto è costato 3€ a testa, più 0,50 centesimi sulla prenotazione, con orario 15:00 – 19.15 PM.
Analizzerò adesso tutti i servizi offerti e altri aspetti complessivi.
Voti a Megabus e i suoi servizi.
Puntualità: 10/10
Il nostro orario, lo ripeto, era 15:00 – 19.15 sulla carta. Nella realtà dei fatti siamo partiti alle 15:01 e arrivati alle 19:05, sì, con ben 10 minuti d’anticipo, inclusa una pausa di 30 minuti poco fuori Roma.
Direi… sublime!
Comodità: 8/10
Purtroppo, o per fortuna, sono parecchio al di sopra della media nazionale in quanto ad altezza e sicuramente l’autobus non è studiato per ospitare persone alte più di 1.80.
Con le mie amiche abbiamo deciso di viaggiare al piano superiore e ho notato, appena salite le scale, che non ci entravo.
Loro ovviamente non hanno avuto lo stesso problema, che sarebbe risolvibile viaggiando al piano inferiore (che comunque mi costringeva a stare con la testa inclinata) o rimanendo seduti 😉
Ad ogni modo non ho riscontrato altri problemi: i sedili sono comodi e ben distanziati tra loro, peccato che sulla nostra vettura alcuni erano rotti e quindi era impossibile alzarli o reclinarli.
Toilettes: 5/10
Purtroppo, proprio lì dove avrei voluto dare un bel punteggio, mi trovo costretta a dare nemmeno la sufficienza.
Il bagno è minuscolo; permette esclusivamente di stare in piedi o seduti, per chi supera 1.70 di altezza invece è anche complicato stare eretti all’interno dell’abitacolo, ma c’è tutto l’essenziale.
Mi sono affacciata solamente, ma una delle mie due amiche l’ha utilizzato e purtroppo non è riuscita a tirare l’acqua a causa dello scarico guasto (e prima di lei un’altra persona l’aveva utilizzato), il quale però a termine del viaggio funzionava di nuovo.
Spero vivamente che fosse solo un caso e che di norma i bagni siano agibili e funzionanti sempre!
Wi-fi e accessori: 7/10
L’aria condizionata funzionava, regolata alla temperatura giusta.
Le prese della corrente sono posizionate sotto i sedili, a metà tra i due: possiamo trovare due prese USB, due prese Schuko (quelle tonde, per intenderci) e tutte e quattro funzionavano.
Wi-fi: una delusione! Ero super mega felice del wi-fi e invece ho dovuto ricredermi.
Sono riuscita a collegarmi, c’era la massima potenza ma… non andava. Hai presente quel momento orrendo in cui la linea c’è, ma non va? Ecco. Così è stato per me.
Anche in questo caso spero che sia stata una casualità. Peccato.
Altre note positive sono i tavolini al piano inferiore, di cui ci siamo accorte solo una volta scese a Firenze, la possibilità di portare gratuitamente una valigia “di dimensioni ragionevoli” (ovvero max. 20 kg + bagaglio a mano) e le pause in autogrill, che sicuramente sono una manna dal cielo per chi effettua tratte molto lunghe.
Il mio giudizio complessivo è 7/10, che supera di gran lunga il mio giudizio per Trenitalia e Italo Treno nelle loro brutte giornate.
I lunghi tempi di percorrenza non sono un problema, se riesci a pagare il viaggio 1,50€ o anche 5€, a parer mio: trovo dunque che Megabus sia un valido aiuto per risparmiare nei viaggi, soprattutto permette anche a chi ha poche possibilità di vedere alcune delle nostre bellissime città con pochissimi euro.
Sicuramente lo riutilizzerò.
Tu lo hai mai utilizzato? Come ti sei trovato?
Fammelo sapere nei commenti o sulla pagina Facebook!
A presto!