Cheap-Cheap.net – Come risparmiare in allegria

  • About
  • Cookie Declaration
  • Guadagna online!

Archivi Tag: no sprechi

Megabus: il mio viaggio low cost.

Pubblicato su Settembre 20, 2015 di NuraCheapCheap Pubblicato in Risparmio in viaggio .

Viaggiare veramente low cost sembrava molto difficile in Italia, finché non è arrivato Megabus!

Megabus arriva in Italia!

Megabus, cos’è?

Megabus è un servizio di trasporto su ruote celeberrimo già in UK, USA, Canada e vari paesi europei (Irlanda, Spagna, Francia, Belgio, Olanda, Lussemburgo, Germania) che dal 24 giugno 2015 è arrivato in Italia, sgommando con gran fragore nelle vite di chi, come studenti, stranieri o grandi famiglie, abbia bisogno di risparmiare davvero senza preoccuparsi dei tempi di percorrenza.

In Italia il servizio vanta 23 autobus con 87 posti ciascuno, tutti a due piani, e collega 13 città nelle seguenti tratte:

  • Napoli-Roma-Firenze-Bologna-Milano-Torino / Torino-Milano-Bologna-Firenze-Roma-Napoli
  • Napoli-Roma-Firenze-Padova-Venezia / Venezia-Padova-Firenze-Roma-Napoli
  • Torino-Milano-Verona-Padova-Venezia / Venezia-Padova-Verona-Milano-Torino
  • Roma-Siena-Sarzana-Genova-Torino / Torino-Genova-Sarzana-Siena-Roma
  • Roma-Pisa-Genova-Milano/Milano-Genova-Pisa-Roma
  • Napoli-Roma-Firenze-Bologna-Milano / Milano-Bologna-Firenze-Roma-Napoli

Ogni Megabus prevede toilette, wi-fi gratuito, prese elettriche e aria condizionata, più soste varie durante il viaggio.

Sembra più comodo di un qualsiasi Intercity Salerno-Venezia con intere famiglie di emigrati italiani che portano con loro non solo il cane, ma anche il tavolino da picnic, vero?
Lo è, fidati che lo è!

[contentcards url=”https://instagram.com/p/7vGJPnt0C_/?taken-by=garofanorossoeparole” target=”_blank”]

Io e due mie amiche dovevamo effettuare un viaggio Roma-Firenze la settimana scorsa, per cui armate della più estrema volontà di risparmiare, ci siamo imbattute sul sito di Megabus: un sito semplice, molto intuitivo (forse un po’ lentino) e di facile utilizzo. I prezzi sono esattamente come promettono le decine di pubblicità che si vedono sul web: si parte da 1€ e si arriva anche a 30€ (prezzo massimo che ho visto, ma si noti bene che ho controllato un viaggio tra poche ore sulla tratta Roma-Milano, la più frequentata).
Il nostro biglietto è costato 3€ a testa, più 0,50 centesimi sulla prenotazione, con orario 15:00 – 19.15 PM.
Analizzerò adesso tutti i servizi offerti e altri aspetti complessivi.

Voti a Megabus e i suoi servizi.

Puntualità: 10/10
Il nostro orario, lo ripeto, era 15:00 – 19.15 sulla carta. Nella realtà dei fatti siamo partiti alle 15:01 e arrivati alle 19:05, sì, con ben 10 minuti d’anticipo, inclusa una pausa di 30 minuti poco fuori Roma.
Direi… sublime!

Comodità: 8/10
Purtroppo, o per fortuna, sono parecchio al di sopra della media nazionale in quanto ad altezza e sicuramente l’autobus non è studiato per ospitare persone alte più di 1.80.
Con le mie amiche abbiamo deciso di viaggiare al piano superiore e ho notato, appena salite le scale, che non ci entravo.
Loro ovviamente non hanno avuto lo stesso problema, che sarebbe risolvibile viaggiando al piano inferiore (che comunque mi costringeva a stare con la testa inclinata) o rimanendo seduti 😉
Ad ogni modo non ho riscontrato altri problemi: i sedili sono comodi e ben distanziati tra loro, peccato che sulla nostra vettura alcuni erano rotti e quindi era impossibile alzarli o reclinarli.

Megabus vs Persone alte.

Toilettes: 5/10
Purtroppo, proprio lì dove avrei voluto dare un bel punteggio, mi trovo costretta a dare nemmeno la sufficienza.
Il bagno è minuscolo; permette esclusivamente di stare in piedi o seduti, per chi supera 1.70 di altezza invece è anche complicato stare eretti all’interno dell’abitacolo, ma c’è tutto l’essenziale.
Mi sono affacciata solamente, ma una delle mie due amiche l’ha utilizzato e purtroppo non è riuscita a tirare l’acqua a causa dello scarico guasto (e prima di lei un’altra persona l’aveva utilizzato), il quale però a termine del viaggio funzionava di nuovo.
Spero vivamente che fosse solo un caso e che di norma i bagni siano agibili e funzionanti sempre!

Wi-fi e accessori: 7/10
L’aria condizionata funzionava, regolata alla temperatura giusta.
Le prese della corrente sono posizionate sotto i sedili, a metà tra i due: possiamo trovare due prese USB, due prese Schuko (quelle tonde, per intenderci) e tutte e quattro funzionavano.
Wi-fi: una delusione! Ero super mega felice del wi-fi e invece ho dovuto ricredermi.
Sono riuscita a collegarmi, c’era la massima potenza ma… non andava. Hai presente quel momento orrendo in cui la linea c’è, ma non va? Ecco. Così è stato per me.
Anche in questo caso spero che sia stata una casualità. Peccato.

Altre note positive sono i tavolini al piano inferiore, di cui ci siamo accorte solo una volta scese a Firenze, la possibilità di portare gratuitamente una valigia “di dimensioni ragionevoli” (ovvero max. 20 kg + bagaglio a mano) e le pause in autogrill, che sicuramente sono una manna dal cielo per chi effettua tratte molto lunghe.

 

Il mio giudizio complessivo è 7/10, che supera di gran lunga il mio giudizio per Trenitalia e Italo Treno nelle loro brutte giornate.
I lunghi tempi di percorrenza non sono un problema, se riesci a pagare il viaggio 1,50€ o anche 5€, a parer mio: trovo dunque che Megabus sia un valido aiuto per risparmiare nei viaggi, soprattutto permette anche a chi ha poche possibilità di vedere alcune delle nostre bellissime città con pochissimi euro.
Sicuramente lo riutilizzerò.

 

Tu lo hai mai utilizzato? Come ti sei trovato?
Fammelo sapere nei commenti o sulla pagina Facebook!

A presto!

(Il marchio Megabus appartiene a Stagecoach Group PLC  ed è utilizzato esclusivamente per identificare il vettore utilizzato.
Questa è la mia opinione personale e non ricevo alcun compenso dall’azienda citata.)
Tag: allegria, cheap, come risparmiare, economico, low cost, megabus, metodi per risparmiare, no sprechi, risparmiare in viaggio, risparmio, viaggio, viaggio low cost .

Risparmiare sulla spesa: gli strumenti base per non sprecare cibo e soldi.

Pubblicato su Settembre 9, 2015 di NuraCheapCheap Pubblicato in Metodi per risparmiare, Risparmio in casa .

Se ti sei stufato di riempire il carrello e non avere mai niente da mangiare, se spendi sempre uno sproposito al supermercato e poi butti via mezza spesa è arrivato il momento di leggere questo articolo che ti spiega come puoi risparmiare sulla spesa semplicemente organizzando la lista della spesa e utilizzando il menù settimanale.
Come? Semplice: prima recarti al supermercato per fare la spesa – che io e il mio Fidanzato facciamo settimanalmente – preparo una lista della spesa, consultando anche il volantino del supermercato per le offerte in corso (Coop, in Toscana è senza dubbio il più economico) e contemporaneamente, considerando anche ciò che c’è in frigo, compilo il menù settimanale, ovvero quello che mangeremo giorno per giorno.
Così riesco veramente a risparmiare sulla spesa ed evito sprechi di cibo.

Risparmiare sulla spesa

source

 

Gli strumenti base per risparmiare sulla spesa: menù settimanale e lista della spesa

 

La prima cosa da fare è scegliere se si vuole fare al computer o cartaceo, ogni volta ricreare una tabella oppure utilizzare un sistema con piccoli post it come mostra in questo video SimplyNabiki, che permette di fare una volta la tabella e poi spostare i dovuti post-it all’occasione.
Personalmente ho stampato un modello di menù settimanale in free download preso da Pinterest e settimanalmente lo compilo con pennarello indelebile e cancello con acetone (ma giuro che l’edicolante che me l’ha plastificato ha cancellato con una buona gomma da cancellare!), come puoi vedere di seguito.

Menù settimanale
Una volta scelto che supporto utilizzare, prendi la tua agenda o il tuo calendario per poter segnare sul menù settimanale i vari  impegni della tua famiglia o dei coinquilini (o di chiunque pranzi e ceni abitualmente insieme a te) oppure se durante quella settimana hai ospiti in più a tavola.
Nel mio menù settimanale a volte non scrivo neppure se un pasto verrà consumato a pranzo o a cena, semplicemente so che la prima riga riguarda il pranzo e la seconda la cena.

Si comincia dunque il grosso del lavoro: munita del volantino delle offerte della settimana (cartaceo o virtuale su DoveConviene), della mia applicazione preferita per la lista della spesa Out of Milk (consente di inviare le liste ai vostri contatti, io la condivido col mio Fidanzato!) e del foglio per fare il menù settimanale inizio a organizzare i pasti e stilare la lista della spesa.
A questo punto hai tutto ciò che ti serve per risparmiare sulla spesa.
Puoi usare anche il classico foglietto per scrivere la lista della spesa, ma io preferisco l’app perché si possono anche inserire i prezzi e quindi posso avere anche un totale provvisorio della spesa.

Per stilare il menù settimanale prendi in considerazione ciò che hai già in frigo! Per questa settimana sapevo di avere ancora un porro, qualche sofficino, una confezione di mais&piselli e i pomodori così sono partita inserendo questi nei pasti, coadiuvata dai prodotti in offerta ho poi stilato il resto del menù cercando di inserire più possibile frutta e verdura e limitando cibi troppo pesanti, anche se sul fattore “equilibrio e salute” devo ancora esercitarmi molto per il menù 😉
NB: Per la frittata del martedì sera ho utilizzato gli “scarti” del porro del giorno prima, così non ho buttato quasi niente di quella verdura e ci ho preparato non uno, ma ben due pasti! 
Ci sono giorni in cui non mangio insieme al mio Fidanzato, per cui lui ha carta bianca oppure io cerco di preparare a pranzo qualcosa in più in modo tale che lui non debba fare altro che scaldare ciò che gli ho lasciato (vedete nell’esempio il venerdì ci sono Gnocchi curry e gamberetti per il pranzo, che lui troverà già pronti a cena): così riusciamo a risparmiare sulla spesa di quei prodotti preconfezionati o pronti all’uso.
Ovviamente quello che metterete lunedì a pranzo può essere mangiato anche venerdì a cena, si può scambiare tutto e anche fare delle variazioni se una cosa non vi va proprio o ci sono degli ospiti a sorpresa, ma generalmente troverete dei vantaggi ad utilizzare questo sistema.
Ero molto scettica a riguardo, pensavo che non avrei mai rispettato il menù e invece è molto più rilassante e più facile preparare i pasti sia per me che per la mia coppia, inoltre riusciamo a fare la spesa e anche a comprare qualcosa per scorta e/o offerte particolarmente vantaggiose con la stessa spesa (o anche minore) di quando non utilizzavamo il menù e finivamo irrimediabilmente per gettare un bel po’ di roba andata a male.

 

Risparmiare sulla spesa

source

 

 

Spero di essere stata chiara e di essermi spiegata in maniera esauriente, di avervi fornito un utile strumento di organizzazione e soprattutto un valido metodo per risparmiare sulla spesa.

Nelle ultime settimane ho cominciato ad utilizzare anche i coupon, i famosi buoni sconto che vediamo spesso in programmi tv come “Pazzi per la spesa”: qua in Italia è difficilissimo arrivare a quei livelli, ma vi dico che l’ultima volta io e il mio Fidanzato siamo riusciti a risparmiare sulla spesa ben 15€ ed avremo un ritorno di 5€ in buono spesa grazie a Findus (clicca per scoprire come poterlo ricevere anche tu) da scalare da tutta la spesa.

Volete sapere di più sui buoni sconto? Avete delle domande in particolare? Avete vostri consigli su come risparmiare sulla spesa?
Fatemi sapere nei commenti o sulla pagina Facebook!

Tag: come risparmiare, coupon, evitare sprechi, gestire spese, lista della spesa, menù settimanale, metodi per risparmiare, no sprechi, organizzare, organizzare pasti, risparmio, risparmio spesa, sconti .

Cerca

Articoli recenti

  • Guadagnare con i sondaggi online!
  • GUADAGNARE ONLINE: 3 siti testati da noi!
  • SALDI: 10 consigli per risparmiare.
  • Calendari dell’Avvento 2015
  • Sconti e omaggi per il tuo compleanno!

dalla nostra pagina FaceBook

No items

Seguici su Instagram

Instagram
Informativa Cookie

Articoli recenti

  • Guadagnare con i sondaggi online!
  • GUADAGNARE ONLINE: 3 siti testati da noi!
  • SALDI: 10 consigli per risparmiare.
  • Calendari dell’Avvento 2015
  • Sconti e omaggi per il tuo compleanno!

Commenti recenti

  • Come Imparare a gestire le propie spese con i budget - parte seconda su Come imparare a gestire le proprie spese per poter risparmiare.
  • quest bars su Cheap cheap, blog per il risparmio

Archivi

  • Maggio 2016
  • Marzo 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015

CyberChimps WordPress Themes

© Cheap-Cheap.net